Visualizzazione post con etichetta Special events. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Special events. Mostra tutti i post

17 nov 2013

BLACK CAT DAY 2013

1 commento:
 Art © Veronica Sinetti 

ITA
Il 17 novembre è la "Giornata internazionale del gatto nero". Qualche tempo fa ho ritrovato tra le scartoffie questo reperto archeologico, fatto chissà quanti secoli fa...è uno sgorbietto, ma appropriato alla situazione! Tanti auguri alla mia gattina nera Medea!

ENG
The 17th of November is the "International Day of the black cat". Some time ago I found among the papers this archaeological find, made ​​who knows how many centuries ago...is a scrawlet, but appropriate to the situation! Many wishes to my black kitty Medea!

SEE YOU SPACE COWBOYS!
∼^. .^∼ 

29 ott 2013

EL PORTAVA I SCARP DE TENIS

Nessun commento:
Questa primavera ho avuto l'occasione e l'onore di "prestare" un pò di colore ad un'illustrazione di Sergio Gerasi. Un lavoro di cui vado molto fiera, non solo per lo splendido disegno, ma anche per tutto quello che c'è dietro. Volevo quindi cogliere questa occasione per parlarne adeguatamente.

Nata per una graphic novel sul grandissimo Enzo Jannacci, ideata da Davide Barzi e Sergio Gerasi, è stata la copertina del numero di maggio della rivista Scarp de' Tenis «un giornale, ma anche un progetto sociale (...) che punta a dare voce e diritto di parola agli “invisibili”»

In seguito è divenuta anche la copertina del catalogo della mostra "La mia gente", edito da ReNoir Comics. Le tavole originali sono in esposizione al WOW Spazio Fumetto di Milano, da giovedì 17 ottobre a domenica 17 novembre. Il prezzo del catalogo è di soli 3,00 Euro e (come ha detto l'amico Barzi) i soldini che darete per il catalogo andranno interamente a Scarp de’ tenis per gli scopi che si prefiggono, quindi cacciate ‘sti tre euro!

Trovate le specifiche del catalogo nell'articolo su Postcardcult
N. 171 - MAGGIO 2013                  In mostra al WOW

SEE YOU SPACE COWBOYS!   
∼^. .^∼

19 set 2013

DIABOLIK - COLPO A MORTARA

Nessun commento:
Diabolik & Eva Kant © Astorina srl

ITA
Mentre lavoro ad un pò di cosine nuove ne approfitto per pubblicare qualche "vecchio" lavoretto...
Locandina per l'evento Diabolik - Colpo a Mortara: in occasione del quale è stata inaugurata la mostra "Diabolik. Una vita in nero" e Davide Barzi ha presentato il suo libro "Le regine del terrore. Le ragazze della Milano bene che inventarono Diabolik".
Disegnata da Daniele Statella ed Emmanuele Baccinelli e colorata da me.

ENG
While I'm working on some new little things I take this opportunity to publish some "old" work...
Poster for the event Diabolik - Strike in Mortara: at which was inaugurated "Diabolik. A life in black" exhibition and Davide Barzi presented his book "The queens of terror. Milan girls that invented Diabolik".
Drawn by
Daniele Statella and Emmanuele Baccinelli and colored by me.

SEE YOU SPACE COWBOYS!   
∼^. .^∼

15 lug 2013

POP MUSIC THROUGH VISUAL ARTS

Nessun commento:
In questi giorni ho l'opportunità di presenziare con un'opera all'interno della mostra collettiva d'arte moderna
 Organizzata dall'associazione Culturale No Profit Studio Arte Matta, in collaborazione con l'Assessorato per la Cultura della Città di Casale Monferrato e sponsorizzato dalla Fondazione CRT.
L'evento si prefigge di far rivivere il complesso culturale e le influenze proprie di una determinata epoca univeralmente conosciuta attraverso la musica Pop. Il percorso si svilupperà tra opere pittoriche ed espressioni artistiche contemporanee accompagnate da una performance live: l'ispirazione trae spunto dai grandi miti della musica pop, dal movimento hippy e da Woodstock, dai ritmi e dalle musicalità differenti degli strumenti interpretati cromaticamente per concretizzare sulla tela le armonie che la musica ci regala ed il messaggio che indirettamente ci vuole riferire.
Ho deciso di presentare un tributo a David Bowie, icona della musica glam rock, seguendo la corrente dell'Arte Generativa. Cioè ho creato un'opera completamente in digitale, più precisamente attraverso un software di grafica vettoriale, che è stata succesivamente stampata a con un inchiostro curato con la luce UV su Forex (qui di lato ne vedete una versione "compressa", più avanti nelle foto trovate anche la versione integrale). Questa tecnica da la possibilità di avere una stampa con un'altissima definizione dei dettagli ed un leggero effetto a rilievo che permette di riprodurre nel migliore dei modi la texture finale che ho sovrapposto all'intero disegno. Lo stile è quello geometrico e minimalista tipico dell'Art Decò: non mancano infatti le grandi curve e i raggi solari; i colori sono luminosi, vivaci e si contrastano. 
Sculture di F.Arrigoni, parete sinistra P.G.Doimo, parete di fondo R.Rosso
Olio su tela di T.Ferraris
Illustrazione vettoriale su forex di V.Sinetti - Acrilici su pannello di P.Camoriano
T.Ferraris - V.Sinetti - P.Camoriano
Parete sinistra L.Ferraris - Parete a fronte P.Panelli - Saletta interna D.Farina
Acrilico su carta intelata di P.Abelli - Scultura in ferro di F.Arrigoni
Collage tecnica mista di P.G.Doimo
Immagine digitale su forex di R.Rosso
 
SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

24 giu 2013

NEW EXPERIENCES ONCE AGAIN

Nessun commento:
Ho scelto quest'immagine perchè è significativa di questo mio periodo. Anche con il computer, come nella vita,  mi piace cambiare e questo nuovo programma mi ha davvero rapita!
Lungo periodo di latitanza dal blog, anzi dal web in generale...come tutti gli inizi d'anno promesse di aggiornare sia costantemente che puntualmente vengono azzerate dagli impegni. Ma questa volta sono giustificata da una fortunatissima concatenazione di eventi, che da febbraio mi accompagna. Se non ogni giorno, ogni settimana salta fuori qualcosa di nuovo e stimolante.
La mia vita in generale non ha mai seguito una linea ben precisa, molte persone hanno un obiettivo e sono tutte tese verso il suo raggiungimento, ogni loro azione ha uno scopo ben preciso...per me non è mai stato proprio così: il mio scopo è esperienziare, sempre di più e nel maggior numero di cose possibili. E diciamo che è una cosa che mi riesce piuttosto bene, non so se sia predisposizione o buona sorte, ma quando mi guardo indietro mi accorgo di avere alle spalle diverse avventure affascinanti, anche se non sono poi così vecchia.
Conosco tante di quelle persone, poco più giovani o poco più vecchie di me, che non hanno fatto nemmeno la metà della metà delle cose che ho fatto io, ma invece di avere un pò di intraprendenza sanno solo lamentarsi, raccontare quello che fanno gli altri e loro no, accampare scuse, insomma fare le vittime. Nella vita nulla succede per caso, non viene qualcuno a bussare alla tua porta per offrirti esperienze fantastiche, devi essere tu a costruirti le occasioni. In molti casi è importante trovarsi nel posto giusto al momento, ma può succedere solamente se l'iniziativa parte da te: se vivi nella tua "fortezza di solitudine" (passatemi la citazione fumettistica), dai tutta la colpa alla mancanza di soldi e alle misteriose forze dell'universo, non andrai mai da nessuna parte. Io non ho mai avuto ingenti somme di denaro a mia disposizione, ho sempre tirato a campare, ma questo non mi ha fermato. Non mi ha fermato quando a 18 anni volevo la patente (la mia prima affermazione di indipendenza), quando a 19 ho fatto la valigia e sono andata a stare a 800 km da casa, quando sono tornata per dare il mio contributo in famiglia e quando me ne sono andata di nuovo. E non mi ferma adesso che la situazione è più che critica.
Ci sono ancora tantissime cose che vorrei fare, tante altre le scoprirò per strada (come mi succede spesso), ma mi sento davvero soddisfatta di ciò che ho costruito finora e ciò sto costruendo in questo momento. Sono anche molto grata alle persone che mi hanno sempre sostenuta, a quelle che hanno creduto in me e a quelle che mi stanno dando fiducia. Grazie!

SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

17 feb 2013

INTERNATIONAL CAT DAY 2013

2 commenti:

Tanti auguri a tutti i gatti! Anche dalla mia micia Medea.
Wishes to all the cats! Even from my kitten Medea.

SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

10 nov 2012

LUCCA COMICS & GAMES 2012 - EPILOGUE

1 commento:
Un altro Lucca Comics è finito ed è stata, per me, un'edizione degna di riflessione.
Questo è il quinto anno che partecipo, ho vissuto la fiera ogni volta in un modo differente: c'è stato il Lucca Comics della "prima volta" dove compri e fotografi tutto quello che ti capita a tiro; poi quello del "so come muovermi" in cui sei più selettivo, rifletti, cerchi e fai gli affari migliori; poi quello della Self Area con l'emozione, il compiacimento e la fatica di essere uno standista. 
Non credevo che sarei riuscita a sperimentare una fiera ancora diversa e invece quest'anno ho avuto un'esperienza tutta nuova, con un nuovo approccio e nuove sensazioni: il Lucca Comics degli "Incontri" e degli "Eventi".
Le scorse volte mi ero limitata semplicemente a visitare la meravigliose mostre allestite ogni anno, ma questa volta ho voluto fare un passo in più, scaricandomi il programma e scegliendo le conferenze a cui partecipare. Purtroppo non mi è stato possibile vedere tutte quelle che avrei voluto, perchè alcune si accavallavano o erano difficili da raggiungere in tempo, ma devo dire che quelle a cui ho potuto assistere mi sono state di grande aiuto ed ispirazione.
Pubblico qui di seguito i titoli  e gli estartti dei convegni che ho seguito, con anche un'immagine ed un riassunto dei miei appunti personali. Spero possano esservi utili.

Giovedì 1 novembre – ore 14.00
Dall’Higgs in giù, spieghiamolo a fumetti

La (probabile) conferma dell’esistenza del bosone di Higgs non è solo una delle più grandi imprese scientifiche di tutti i tempi ma anche un evento mediatico forse senza precedenti, che ha messo il grande pubblico davanti a un fatto scientifico di alto profilo e difficile da divulgare. E così abbiamo scoperto che uno dei migliori articoli sull’argomento è del 2011. Ed è un fumetto. Lo Sheldon che è in noi gongola soddisfatto... lui l’ha sempre saputo che per spiegare le cose come i comics non c’è niente.
Partecipanti: Francesca Riccioni (editor scientifica, sceneggiatrice), Gianluigi Filippelli (fisico, Osservatorio Astronomico di Brera, LoSpazioBianco.it, esperto Disney), Luigi F. Bona (direttore del museo WOW – Spazio fumetto di Milano). Modera: Andrea Plazzi.
Dal dibattito incentrato sulle finalità didattiche del fumetto, dal quale si è evinto che i comics sembrano essere il mezzo migliore per comunicare con chiunque, persone di ogni tipo di estrazione e cultura, fanno della spiegazione un momento piacevole e quindi più efficace.
Non è una tendenza solo attuale, ma che nasce già negli anni '50-'60: periodo in cui si affermano numerosi fumetti (vedi "Adventures inside the Atom") e  supereroi (vedi Capitan Atom, Dr. Solar, Atom) legati alla fisica atomica. Alcuni di questi fumetti avevano all'interno delle schede divulgative molto precise dal punto di vista scientifico ed allo stesso tempo divertenti. Anche riviste italiane come ad esempio il "Corriere dei Piccoli" aveva al suo interno dei fascicoletti di questo genere, che i bambini potevano collezionare ed usare ad esempio per le ricerche scolastiche.
Le motivazione di questo voler divulgare la scienza a tutti i costi non è un'operazione di marketing, bensì ha una profonda implicazione a livello sociale: perchè è molto utile comunicare e divulgare più argomenti possibili in modo chiaro e semplice per avere una popolazione che, se chiamata per esempio a votare ad un referendum scientifico (come era stato ad esempio quello sul nucleare, o quello sulle cellule staminali), risulta essere bene informata (vedi anche il lavoro di Luca Novelli).
----------------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 1 novembre – ore 16.00
Lavorare col Fumetto - Strano ma vero - Bizzarrie Imprenditoriali
Un gruppo multiludico indipendente? Lo strano caso di GZ Editori. Ma che cos’è Faldarin Games?
Partecipa: Andrea Grilli. Modera: Andrea Plazzi.
GZ Editori, Faldarin Games e Double Shot costituiscono un gruppo multiludico indipendente, cioè è un gruppo di persone che lavorano per raccontare un argomento attraverso: testi, immagini ed elementi ludici, perchè questi se presi singolarmente non sono così efficaci. Lo staff si propone di tradurre un'idea in diverse modalità:
  1. concetto
  2. brainstorming
  3. declinazione del concetto in vari ambiti
Questo concetto di integrazione di un argomento e dei relativi crossover è molto simile a quello dello "storytelling" americano, che si propone di narrare una storia in pieno ed in più modi possibili (es. dei comics che diventano anche libri, film, gadgets, games, etc).
Avere più "marchi" ben distinti e molto settoriali è un vantaggio notevole, perchè se un prodotto non va bene per uno lo si fa slittare sull'altro ed anche perchè con l'attuale mercato così confusionario è bene essere riconoscibili.
Le figure professionali oggi impiegate all'interno di questo gruppo sono: un redattore, giornalisti, autori e traduttori forniti dalle agenzie, autori che si proprongono personalmente, editor online.
----------------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 1 novembre – ore 18.00
COMICS TALKS VII - Sessione 1 - Fumetto mixed media
Le tecniche miste nel fumetto, tra disegno, fotografia e manipolazione digitale. L’ingrediente principale del fumetto è il disegno. Ma non è il solo: dalla fotografia al collage, le tecniche miste appartengono alla storia della Nona arte sin dalle sperimentazioni degli anni ’60/70. E con l’avvento del digitale, questi sconfinamenti sembrano vivere una nuovo boom, tanto nella produzione popolare quanto in quella d’autore. Fascinazione tecnologica, ricerca dell’effetto, o inevitabile destino: il fumetto del futuro sarà sempre più mixed media?
Partecipano: Ausonia (ABC, Interni), Gabriele Brombin (The sand sea and the plateau of mirrors), Riccardo Cecchetti (Adriano Olivetti), Gianluca Costantini (Cena con Gramsci). Moderatore: Matteo Stefanelli (ricercatore, fumettologicamente.wordpress.com).
(immagine di repertorio photoshoppata per non lasciare un vuoto, perchè io stupidamente non ho fatto nemmeno una foto =_=)
Questo incontro è stato a dir poco folgorante per me! Da tempo faccio uso del mixed media in digitale per i miei lavori e quindi sono stata subito attratta dal tema della discussione, ma il fatto di sentire le motivazioni di quattro persone così diverse per stile, età e provenienza artistica l'ho trovata una cosa utile e di grande ispirazione per i miei futuri lavori.
A grandi linee gli autori presenti hanno illustrato il proprio metodo per poi lasciarsi andare sulle implicazioni poetico-filosofiche che stanno dietro ad una scelta di questo genere. Mi aspettavo semplicemente un incontro tecnico, perchè la molti degli artisti che adottano questo sistema  lo fanno semplicemente per comodità o per una reale incapacità nell'uso dei media tradizionale. Dalle parole di queste persone invece sono emerse motivazioni degne di una corrente artistica del primo novecento.
La discussione comincia con un piccolo excursus esplicativo della metodologia, delle sue origini della sua evoluzione da quelle scelte stilistiche che hanno inizio intorno al 1912 con i collages Cubisti. Sono gli anni '80, in America, e persone come George Pratt, Dave McKean e Bill Sienkiewicz creano opere caratterizzate dalla commistione di varie tecniche quali disegno tradizionale, fotografia, collage e scultura. Sono tavole molto variegate e materiche, all'inizio sono considerate un problema, perchè difficili da fotografare/acquisire per venire poi stampate, ma con l'avvento della grafica computerizza l'inconveniente scompare e si apre un nuovo mondo di possibilità.
Gianluca Costantini espone il suo processo: parte da una base fotografica (immagini proprie o prese dal web), vi si fa un lavoro di elaborazione e/o montaggio, stampa l'elaborato e vi si lavora sopra con mezzi tradizionali, dopodichè fa una scansione dell'opera completa e la impagina a computer insieme alle altre per creare la tavola finale. In pratica ogni A4 è una vignetta, che diviene anche un'opera d'arte unica ed originale che può essere esposta e venduta.
Ausonia invece ha un approccio più digitale e fotografico e dà molta più importanza al prodotto su supporto video, piuttosto che stampato. Secondo lui concettualmente non v'è alcuna differenza tra un prodotto composto totalmente a computer, con programmi di grafica e pittura digitale, ed uno tradizionale, il distinguo sta solo nel mercato, nella vendita dell'originale; mentre il valore ideale  del fumetto sta nel prodotto finito stampato. Il mixed media non dovrebbe essere un modo obbligatorio di agire, non è semplicemente una tecnica, ma serve per arricchire il nostro elaborato di sensazioni che il solo disegno a volte non dà (vedi ad es. Arkam Asylum, in particolare nella sequenza fotografica della rottura della collana).
Gabriele Brombin, non a caso il più giovane di tutti, si accosta al procedimento con la finalità di ottenere un prodotto completo e coerente dall'inizio alla fine, diciamo che ha quel atteggiamento di comfort e tecnicismo di cui parlavo all'inizio: disegna a matita, colora in digitale, cura la grafica e manda il prodotto in stampa, nessuna scelta di tipo estetico o poetico, semplicemente una tecnica. Non usa la fotografia, perchè dice che su di essa non è possibile intervenire più di tanto, ha degli elementi che non possono essere da lui controllati e decisi a tavolino. Le sue tavole sono dunque interamente composte in digitale, non vengono disegnate nella loro completezza, ma sono vari pezzi, su più fogli scannerizzati, impaginati e finiti a computer.
Riccardo Cecchetti, il più grande ed il più pittorico del gruppo, ha un approccio molto fauves completamente opposto a quello sopracitato. Non ha il minimo desiderio di controllare l'elaborato, anzi pensa che effetti "casuali" che potrebbero sopraggiungere in corso d'opera lo rendano di maggiore interesse: «si può dire che lo stile è una forma di imperfezione» (Will Eisner). Vede nel digitale non un sostituto dei metodi classici, bensì l'opportunità di avere a disposizione più strumenti. È un mezzo per ottenere risultati che non si possono ottenere diversamente e per fare del fumetto moderno un prodotto diverso.
Quattro persone, quattro metodologie e poetiche diverse ma tutti convengono e condividono l'idea di Will Eisner e Scott McCloud, che definiscono il fumetto nient'altro che una serie di immagini sequenziali: dunque si parla di immagini, non per forza di disegno in modo esclusivo, e ciò non pone limiti ai mezzi ed ai metodi di composizione.
----------------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 2 novembre – ore 13.00
Cyrano Comics presenta Comics Factory: quando da 4 gatti disegnatori si diventa un branco di Fumettisti!
Incontro con gli autori dell'omonima rivista trimestrale: un campo di battaglia ideale per la creatività dei diversi autori pronti a spingersi ogni volta verso realizzazioni inedite, specifiche, le une diverse dalle altre.
Partecipano: Diego Mazzo e Federico Gaspari.
  
Cyrano Comics è una piccola casa editrice di Verona. Un'associazione di circa cinquanta persone unite dalla passione per i comics e il disegno, che hanno trovato nella rivista a fumetti Comics Factory, volume di punta del gruppo, il mezzo per esprimere la loro opinone ed essere presenti sul mercato e nel mondo dell'arte con uno stile proprio, attraverso un prodotto finito professionale, preciso ed esteticamente accattivante anche dal punto di vista dell'impaginazione e della stampa.
C'è un grande lavoro di coordinamento all'interno dell'associazione dato l'elevato numero di persone, si seguono determinati criteri per per scegliere cosa pubblicare all'interno di una certa uscita, attraverso un comitato editoriale a cui vengono presentati i progetti finiti. Questa è si una rivista composta da storie di vari autori, ma ogni numero ha un solo argomento (vedi ad es. Pigeon Man, tema supereroistico; Comics FUCKtory, storie a sfondo erotico; Abracadabra, incentrato sulla magia; etc.), che si articola in una storia principale, che presenta il personaggio, e vari spin off.
Altri progetti interni all'associazione sono i volumi monografici di comics o fan-comics per ragazzi e adulti (Ars Regia, Hell's Bells - Tributo ai Fans dei Santi di Atene, Vicky, AcidoAcida, Noein, It's Fantastic!, T-Short) ed il volumetto "Impara e colora con Percival" per i più piccoli, sempre disegnati dai membri interni al gruppo (trovate QUI l'elenco delle pubblicazioni, il catalogo e le info per acquistare i prodotti). Tra tutte le pubblicazioni monografiche molto interessante sembra essere il discorso portato a vanti da Noein: un prodotto "ibrido", non è nè una rivista nè un monografico, dal quale emerge una certa visione del manga, sia a livello grafico che narrativo, ma con un tocco editoriale europeo.
I partecipanti all'incontro hanno voluto anche sottolineare l'importanza, per questo genere di prodotti ed iniziative, di una pubblicità mirata: su internet (viral marketing n.d.r.) nei vari social network, blog, siti e forum; ed all'interno di riviste e televisioni locali. Fondamentale anche la presenza nel maggior numero possibile delle fiere di settore, per la distribuzione e la vendita dei propri articoli im modo più economico di una vendita al dettaglio e migliore dal punto di vista del rapporto col pubblico.
----------------------------------------------------------------------------------------

Sabato 3 novembre – ore 15.30
RW Lion presenta Are you Lion? 
Tutti i segreti del prossimo anno. Jim Lee e Geoff Johns, due degli autori più importanti del mondo, svelano i misteri del nuovo universo DC!
Partecipano: Alessio Danesi e Lorenzo Corti, Jim Lee e Geoff Johns.
Conferenza all'interno della quale la RW Lion, casa editrice che ospita la DC in Italia, ha esposto il programma delle pubblicazioni per il prossimo anno. Dopodichè si è aperto un dibattito botta e risposta tra le due guest stars dell'incontro, Jim Lee e Geoff Johns, giornalisti, blogger e fans.
Potete leggere un resoconto dettagliato dell'evento a questo --> LINK
Oppure visionare la registrazione su YouTube a questo --> LINK
Vi consiglio di dare un'occhiata perchè, oltre ad essere molto interessante, è stato un momento molto piacevole del Lucca Comics & Games di quest'anno grazie alla grande simpatia degli ospiti!
----------------------------------------------------------------------------------------

Sabato 3 novembre - ore 17.30
COMICS TALKS VII - Sessione 3 - 5 buone ragioni per fare fumetti
Motivazioni, strategie e obiettivi nell’esperienza di 5 protagonisti. Le ragioni di fondo – culturali, sociali, espressive ed economiche – del fare fumetto oggi. Una nuova tappa di una riflessione pubblica sull’identità contemporanea del fumetto, attraverso le motivazioni e le strategie di alcuni tra gli autori di primo piano, in Italia e all’estero.
Partecipano: Tuono Pettinato, David B. (Il Grande Male, Il mio miglior nemico), Barbara Canepa (Sky Doll, End), Jim Lee (The New 52, Justice League), Kevin O’Neill (Lega degli Straordinari Gentlemen). Moderatore: Matteo Stefanelli (ricercatore, fumettologicamente.wordpress.com).
Da subito si è notato l'approccio e l'atteggiamento nettamente diverso tra gli autori europei e quelli americani. Si è evinto dalle loro parole (e non è una novità) che nel vecchio continente si dà molta più importanza al "prodotto fumetto" dal punto di vista estetico editoriale: Barbara Canepa e David B., essendo entrambi autori ed editor al tempo stesso, hanno posto l'accento sulle scelte che si fanno in merito ad esempio alla grammatura ed alla grana della carta, piuttosto che al metodo di stampa. L'estetica del volume entra a far parte dell'estetica del fumetto. Cosa che a quanto pare, non è così rilevante negli U.S.A. Le stampe sono buone, ma non si dà una valenza estetica particolare al prodotto finale in sè, sono più importanti la storia e le tavole stesse.
Ognuno ha poi raccontato piccoli aneddoti sulla propria carriera ed ha risposto alle domande del pubblico.
(Non ho trovato trascrizioni o video dell'evento come nel caso precedente, forse anche perchè la fiera è finita da poco, quindi consiglio a chi fosse interessato all'argomento di tenere d'occhio il web.)
----------------------------------------------------------------------------------------

Questo è tutto ciò che ho visto, appreso ed elaborato al Lucca Comics & Games 2012. Spero l'abbiate trovato interessante e stimolante come lo è stato per me. 


SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

30 apr 2012

6000 dA HITS

Nessun commento:
Dim. 21x15 cm
Windsor&Newton watercolors/Radiant/Ecoline
on Fabriano paper "Watercolour Studio" 200g/mq

Meglio tardi che mai...un grande ringraziamento a tutti i miei supporters per le 6000 visite e 1000 faves su DeviantART !
----------------------------------------------------------------------------------------
Better late than never...a big thanks to all my supporters for the 6000 hits and 1000 faves on DeviantART!


SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

27 dic 2011

YOUNG DAD

Nessun commento:

Il regalo di Natale per il mio papino.
The Christmas gift for my daddy.


SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

6 nov 2011

DI RITORNO DAL LUCCA COMICS...

2 commenti:
Partecipare per la prima volta al Lucca Comics & Games come standista è davvero un'esperienza straordinaria. 
L'allestimento del proprio piccolo spazio...l'incontro ed il confronto con gli altri autori...la parete d'ingresso da customizzare...la gente che passa e ti chiede informazioni sul tuo lavoro, o semplicemente ti fa i complimenti o una fotografia...l'idea che c'è qualcuno da qualche parte che indossa una tua spilletta, che conserva un tuo disegno, che spedisce una tua cartolina...fanno dell'ambiente della Self Area una fiera dentro la fiera, un'oasi dove gli artisti sono liberi di esprimersi come vogliono, senza dover scendere a compromessi, senza dover rendere conto a nessuno! Ed io sono entusiasta di aver occupato una piccola parte di questo mondo meraviglioso!
Altra cosa straordinaria è aver conosciuto la voce dei personaggi più amati della TV, la grandissima Emanuela Pacotto, aver parlato con lei ed averle potuto regalare una piccola Bulma in versione estiva, ricavata customizzando direttamente in fiera (infatti non è esattamente il ritratto della perfezione xD) un vinyl toy della serie "I, DIY" ed imballata in una scatolina di fortuna costituita da due vasetti di plastica trasparente e un tappo di bottiglia come piedistallo...
Altre immagini, informazioni sul nostro progetto ed un piccolo riepilogo dell'evento li potrete trovare sul blog di CMYKraft  ☜ seguiteci, vi faremo divertire! :)

SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

6 ott 2011

THANK YOU STEVE

3 commenti:
STAY HUNGRY, STAY FOOLISH!
Thank you Steve, you have simplified my life.

SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼

27 set 2011

4000 dA HITS

1 commento:
 Art&Character © VS_CatOnTheMoon


ITA
Il mio OC Kisa vi ringrazia per le 4000 visite su DeviantART!
Ho fatto questo disegno da tempo, ma non l'avevo ancora pubblicato dato il tema autunnale. Questa mi sembra l'occasione giusta.
 Tratto a china e retini vari su carta liscia Deleter - Testo applicato in digitale

ENG
My OC Kisa thanks you for the 4000 visits on DeviantART!
I did this drawing while ago, but hadn't yet published as the Autumn theme. It seems me the right occasion.
 Ink lineart and various gradients on Deleter smooth paper - Text applied with digital system  


SEE YOU SPACE COWBOYS!^. .^∼

18 feb 2011

M’ILLUMINO DI MENO 2011

2 commenti:
 

Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la più radiofonica campagna sul risparmio energetico mai escogitata sul globo terracqueo.
La Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.
Per il 18 febbraio cerchiamo, contestualmente agli spegnimenti simbolici, accensioni originali di luci pulite a tema tricolore. Turbine, lanterne, Led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale. Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti.



SEE YOU SPACE COWBOYS!
^. .^∼